ATTIVITÁ SVOLTE 2021
Comitato degli Italiani all’Estero Circoscrizione Consolare Mendoza
ATTIVITÁ SVOLTE DAL COM.IT.ES
CIRCOSCRIZIONE DI MENDOZA
ANNO 2021
In un clima più rilassato, però con tutte le misure necessarie per superare la pandemia COVID, il Com.It.Es ha tenuto le sue riunioni plenarie obbligatorie (6) per mezzo della piattaforma Zoom, per analizzare tutti gli aspetti aspetti legati al rapporto con la comunità.
La pandemia non ha impedito il lavoro delle commissioni di cultura, informazioni e Pari Opportunità sia per l’attività svolta con conferenze, come qualla tenuta dall’Architetto Mauricio Roncaglia e dall’Architetto Hugo Ponce relativa al Palazzo Barolo di Buenos Aires, sia per i diversi incontri relativi ai 700 anni della morte di Dante e sulla Divina Commedia, tenuti dalla Professoressa Teresa Morea, da Norma Davila e da tutti quanti hanno potuto partecipare da diversi punti del mondo grazie alla possibilità data dalla comunicazione internet.
Hanno partecipato integranti delle rispettive commissione ad incontri sulle Pari Opportunità e ad un incontro tenuto dall’Avv. Maria Celeste D’Inca relativa a borse di studio a disposizione degli italiani.
Informazioni ha utilizzato tutti gli elementi necessari, incluso realizzati con video speciali effettuati e donati dal Consigliere C.G.I.E. Marcelo Romanello per publicizzare l’importanza di iscriversi alla opzione al voto per la votazione dei nuovi Com.It.Es, video e messaggi emessi sia con Facebook del Com.It.Es di Cuyo per mezzo della Community contrattata con l’integrativo delle comunicazioni del 2020, che con Supercanal per mezzo di emissioni Tv in tre luoghi, Mendoza, San Juan e Villa Mercedes, così pure con il noleggio via streaming del Dial TV del sud della provincia di Mendoza e messaggi radio emessi da Radio NOTICIAS di Mendoza, da Radio LEADER di San Juan e da 5 radio del sud della provincia di Mendoza, come pure nei programmi italiani di diverse radio di Mendoza e interviste radio in tutto il Paese. In questo modo con il resto dell’integrativo usato nel 2020 per la campagna COVID e per l’acquisizione di elementi tecnologici che ci hanno aiutato nello svolgimento nella nuova realtà, abbiamo potuto compiere con tutti gli obiettivi prefissati.
Il Com.It.Es ha collaborato con la stampa dei DNI e dei formulari per la presentazione delle opzioni al voto, lavoro che si è svolto con grande intensità.
Abbiamo dovuto cambiare, ora in forma definitiva, la nostra sede in quanto la proprietaria ha venduto la casa e ci ha offerto, facendosi inoltre carico delle spese di trasloco, a 150 metri dalla vecchia sede, a quasi 400 metri dal Consolto, una casa più comoda e moderna con lo stesso costo di affitto che l’anteriore, che ci permette stare in una eccellente sede con tutte le comodità.
Ê importante risaltare che si sono tenute due conferenze con Giorgio Galimberti, eccezionale attore, direttore, produttore e musicista italiano che con un’antropologa hanno dato vita a due programmi via Zoom sulle “Vie dell’ascolto” , integrativo ottenuto nel 2020 e che è stato posticipato in quanto l’elenco era affetto da COVID.
Un nuevo integrativo relativo all’accordo C.G.I.E., ENIT e MAECI, è stato ottenuto per realizzare 50 video, di 9 minuti ognuno, di diversi luoghi di Italia che sono stati diffusi quest’anno nei canali televisivi della regione Cuyo in streaming, così come le pubblicazioni radio di diffusione dello stesso tema “Turismo delle radici”. Un eccellente lavoro di qualità svolto dalla Community ingaggiata che ha creato un Facebook speciale denominato “Pronto Italia 2021”, Instagram, Web, Twitter, è servito per ricevere i complimenti non solo dalla collettività ma anche dalle autorità. Ci sono 51 video di HD di alto livello per la TV, così pure un numero simile, di peso minore, per Facebook, You Tube e altri mezzi di comunicazione, come audio speciali che possono essere emessi in diverse stazioni radio.
Si debe risaltare il lavoro di animazione effettuato nei video per la opzione sul voto e l’appoggio del personale del Com.It.Es agli italoargentini e italiani che si sono presentati per informazioni nella nostra sede, rispettando tutte le misure di prevenzione per la salute.
Quest’anno, sulla base di quanto richiesto dalla Circolare 2 di modificare il sistema di tracciabilità dei fondi concessi, si è aperto un conto nel Banco Patagonia con numerose difficoltà che si sono potute soluzionare poco a poco ma che hanno ritardato il sistema di pagamento dei fornitori e dei servizi.
Il 22 dicembre si è tenuta la prima seduta per formare la nuova dirigenza del Com.It.Es in base ai risultati delle elezioni.
ANALITICO CONSUNTIVO 2021 E SALDI INTEGRATIVI NELLE FOTOGRAFIE.
ATTIVITA NEL 2020
Il Com.It.Es Cuyo ha trascorso l’anno 2020 con attività interna intensa. Il trasloco della nostra sede, dopo 20 anni, fu una grande sfida, che sebbene si è realizzata nel 2019, abbiamo finito di organizzare i mobili, la biblioteca, i saloni, l’aula, ecc., nel 2020.
In un anno difficile, attraversato per la pandemia mondiale di COVID19, il COMITES ha potuto svolgere la sua attività senza difficoltà.
I Consiglieri di questo Comitato hanno lavorato per la collettività con entusiasmo senza mollare nonostante la situazione sanitaria.
Si hanno fatto 5 riunioni plenarie, la prima in sede, e le altri 4 via Zoom.
Abbiamo partecipato, della tradizionale Festa in Piazza, organizzata dalla Federazione d’Associazioni Italiane di Mendoza – FEDIME, nei primi giorni di marzo, come tutti gli anni.
Fino al 19 marzo, giorno in cui è dichiarata ufficialmente in Argentina la quarantena obbligatoria, abbiamo ricevuto nella nostra sede un totale di circa 30 persone per giorno con diversi dubbi riguardanti alla cittadinanza, passaporti, studi, lavoro, ecc.
In seguito, continuiamo a seguire l’attenzione tramite whatsapp, e-mail e telefono e si hanno adottato tutte le misure sanitarie per fare lavoro interno in ufficio, abbiamo comprato un termometro elettronico, gel alcolico, guanti, maschere e strumenti ne attrezzi necessari per la protezione e prevenzione contro il covid19.Il Com.It.Es ha dovuto acquisire l’applicazione Zoom per continuare a fare la propria attività.
La prima parte dell’anno la preoccupazione principale, nella quale ha lavorato questo Com.It.Es è stata quella di collaborare con il consolato per organizzare i viaggi di rimpatrio dei cittadini italiani bloccati a Mendoza, e quelli che si trovavano in Italia.
I consiglieri hanno potuto organizzare delle attività on line, specialmente la Commissione di Cultura e la Commissione di Pari Opportunità.
ATTIVITÀ COMMISSIONE CULTURA DEL COM.IT.ES
Nei mesi di febbraio e marzo 2020 si è svolto il Ciclo cinematografico in commemorazione dei 100 anni della nascita del regista Federico Fellini con le proiezioni dei seguenti film: “La strada “," Le notti di Cabiria " e " Amarcord”.
Le attività cinematografiche si sono svolte in collaborazione con il Dipartimento di Estensione Universitaria dell'Università Nazionale di Cuyo (UNC).
Il 19 marzo 2020, nella Galleria d'Arte e Esposizioni del Centro Patrimoniale e Artistico " Cristoforo Colombo “, si è realizzata la mostra pittorica dell'artista plastica pugliese, Professoressa (UNC) Teresa Morea,.
Successivamente, via Zoom, l'architetto Mauricio L.Roncaglia, ha esposto la conferenza " Le piazze di Roma” (Piazza Navona, Piazza San Pietro e Piazza del Popolo)
Nel mese di Novembre 2020, attraverso la piattaforma Zoom, si è tenuto il Forum " Le piazze di Roma II (Campidoglio, Piazza della Rotonda - Pantheon - piazza Spagna e piazza Minerva, a cura dell’architetto Maurizio L. Roncaglia.
ATTIVITÀ COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA DEL COM.IT.ES
La Commissione di Pari Opportunità, ha organizzato una Capacitazione per la parità di genere per dirigenti degli enti italo-argentini. Gli incontri sono stati 4: il ruolo delle donne nella famiglia e nel lavoro; l’immigrazione della donna storica e attuale; la donna e la politica; violenza di genere.
Dodici donne esperte ingegneri, avvocati, dottori, ecc., hanno partecipato come espositori.
I partecipanti hanno ringraziato l’iniziativa, e hanno ricevuto i diplomi di assistenza virtuale.
Sono stati auspicanti l’Istituto di Tecnologia Agropecuaria dall’Argentina, il Centro d’Ingeneri Agronomi di Mendoza; L’Istituto di Sicurezza Pubblica di Mendoza, l’osservatorio di Genere di Mendoza e il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero.
Via Zoom, il Com.It.Es ha continuato con i corsi d’italiano, a cura della Prof. Gabriella Borghetto.
In piena pandemia, il Comitato di Cuyo ha presentato una proposta di integrativo denominata INTEGRAZIONE, COMUNICAZIONI E INTERRELAZIONI CON LA COMUNITÀ ITALIANA DELLA CIRCOSCRIZIONE, VIA TELEMATICA IN SEGUITO ALLA PANDEMIA COVID 19. CAMPAGNA DI PROMOZIONE DEL MADE IN ITALY E DEL SISTEMA PAESE TERMINATO QUESTO PERIODO
Il MAECI ha erogato fondi sufficienti per poter lavorare a tale proposito. Nel 2020 abbiamo acquisito due nuove Notebook, una webcam, telefoni cellulari per implementare un servizio di attenzione via whatsapp, una TV ed elementi tecnologici e di connessione internet, come piattaforma Zoom, per poter diffondere una campagna di prevenzione del COVID 19 attraverso le emittenti radio, che trasmettono programmazione in italiano. Aiutando in questo modo anche a pubblicizzare i programmi di 4 radio che trasmettono via streaming: una emittente di San Rafael e sud di Mendoza, una di General Alvear, un'altra della capitale di Mendoza e 4 di San Juan. La campagna viene diffusa anche attraverso i social network per mezzo della contrattazione di un Community Manager qualificato, con la diffusione di video inerenti la prevenzione contro il COVID 19, e video relativi alla convocazione e alle elezioni ed informazioni relative ai referendum.
È importante sottolineare che attraverso Facebook, Instagram e il nostro sito web completamente rinnovato, vengono pubblicate notizie con immagini ed informazioni relative a regioni italiane ogni settimana. Pubblicità, che nel prossimo anno continueremo, aggiungendo costantemente le informazioni che deve ricevere la comunità della regione Cuyo della Circoscrizione Consolare di Mendoza, cioè Mendoza, San Juan e San Luis, L'interrelazione con i giovani attraverso i social network, più vicini ai loro interessi, come Instagram, apre un buon panorama per far conoscere il lavoro del Comitato della comunità italiana di questa circoscrizione, con oltre 70 mila italiani iscritti all’AIRE
Gli elementi tecnologici e di comunicazione acquisiti, sono stati inoltre utilizzati per le conferenze che il gruppo di Pari Opportunità come anche la Commissione di Cultura hanno realizzato e che hanno proseguito successivamente.
La possibilità di insegnare l'italiano, questa volta è stata sostanzialmente riaperta attraverso la piattaforma Zoom con i corsi impartiti via Internet con una buona accoglienza da parte di coloro che erano abituati ai nostri corsi presenziali, i quali essendo stati anche aggiornati con l'aggiunta di ulteriore tecnologia, sono pronti per il momento in cui potranno essere di nuovo impartiti.
Abbiamo anche appoggiato il lavoro della Commissione per le comunicazioni del CGIE, attraverso conferenze trasmesse dalle radio dell'Argentina in programmi italiani, che, attraverso un censimento che abbiamo realizzato, ascende a oltre 40, con spazi di rilevanza in ciascuno dei territori.
I Consiglieri ricevono informazioni dettagliate dall'ambasciata anche attraverso il nostro servizio di Twitter e e-mail, risolvendo in questo modo, anche parte della consulenza che fornivamo per le varie questioni legate alla cittadinanza, visti, passaporti, ecc. ricevendo il pubblico in forma presenziale nella nostra sede, viene ora, offerta agli utenti, mediante il servizio di whatsapp, durante le giornate di lavoro e di attenzione del nostro Comitato
Ci manteniamo in contatto permanente con il Consolato e l'Ambasciata d'Italia, per promuovere gli eventi culturali che si sono svolti via web e che sono serviti ad approfondire ulteriormente l'immagine culturale dell'Italia.
Stiamo preparando, per il 2021, un servizio di programmi televisivi che verranno pubblicati anche sui social network, con l’intenzione di mantenere le possibilità di turismo, principalmente destinato agli italiani che desiderano conoscere i luoghi di nascita dei loro avi e che ora dovranno essere luoghi di ritorno, di fronte al débâcle economico che ha prodotto questa pandemia, purtroppo non ancora finita. In tal senso, utilizzeremo la base degli attuali programmi TV che hanno ricevuto grande accoglienza da parte degli italiani, aggiornandone lo stile e basandoci sull’esperienza ottenuta, in quanto programmi d’interesse qualificati dall'ENIT e premiati sia in Argentina che in vari altri paesi del mondo. L’apertura forzata verso un mondo diverso, deve essere sfruttata al massimo, anche quando finita la pandemia, si potrà tornare ad una modalità precedente, che sicuramente non sarà la comunque la stessa.
Dobbiamo sottolineare che, nell'ambito dei programmi integrativi, abbiamo chiesto e ottenuto finanziamenti per un progetto denominato, “Progetto dedicato a tutti Quelli che vogliono imparare, raccontare…e ad ascoltare!!!!! (Bambini, ragazzi, insegnanti, genitori)”
Progetto con base in Italia attraverso personaggi qualificati che in due sessioni di zoom pongono in rilievo concetti di grande valore per la nostra comunità.
Primo incontro
- Breve introduzione a tema l’immigrazione
Letture di Racconti e testimonianze
Utilizzo di materiale audio (canzoni, musiche)
Contributi video e documenti fotografici
Secondo incontro
- Breve introduzione a tema l’immigrazione
Letture di Racconti e testimonianze
Utilizzo di materiale audio (canzoni, musiche)
Contributi video e documenti fotografici
Periodo: ottobre – dicembre
Un progetto valido che, purtroppo abbiamo dovuto sospendere e posticipare probabilmente per il mese di aprile 2021, a causa della malattia da Covid degli attori e presentatori in Italia. In questo caso il denaro di 1000 euro richiesto, è rimasto inutilizzato come pure vi è una rimanenza di denaro nel settore delle comunicazioni il quale verrà utilizzato, se possibile, durante tutto il 2021.Si è assunto una Posta Certificata Elettronica (PEC) ma ancora non si ha potuto mettere in funzione, perché, sebbene il Consolato è d’accordo, manca l’autorizzazione del MAECI per renderla ufficiale come strumento di aiuto ai nostri connazionali. A fine d’anno, l’Ambasciatore Giuseppe Manzo ha visitato la nostra sede, e abbiamo discuso le tematiche d’importanza per i nostri concittadini. L’ambasciatore ha realizzato diversi incontri con la collettività, on line, e in presenza.
Il COM.IT.ES ha svolto cosi le attività previste dalla legge.
Maria Celeste D’Inca Antonia Domenica Recupero
Segretaria COM.IT.ES Presidente COM.IT.ES
POTETE VEDERE BILANCIO CONSUNTIVO 2020 3103-3106 NELLE FOTOGRAFIE